Geografia Territorio Storia Città del Vaticano.
News notizie del giorno Online Newspapers I media su quanto concerne la Città del Vaticano: Papa Ratzinger è morto Biography Benedetto XVI Rai News Fondazione Ratzinger Joseph Ratzinger l'uomo che fu tre volte Papa Benedict XVI Vatican News Official biography Repubblica Joseph Ratzinger Il vero volto di un Papa moderno Il Vaticano I Siti del Vaticano nel Mondo Musei Vaticani La sacra Bibbia Video di Papi e Beati Holy See (Vatican City) Photos La Bandiera. Due bande verticali giallo (lato asta) e bianco con lo stemma della Santa Sede, costituite dalle chiavi incrociate di San Pietro sormontate dalla tiara papale a tre livelli, centrata nella fascia bianca; il colore giallo rappresenta la potenza spirituale del papa, il bianco la sua potenza mondana. Inno del Vaticano. GEOGRAFIA - EUROPA - VATICANO, CITTÀ DELPRESENTAZIONEIl territorio della Città del Vaticano occupa 0,44 kmq della superficie di Roma ed è il più piccolo stato indipendente del mondo.È posta sull'omonimo colle e comprende anche la piazza e la basilica di San Pietro, i palazzi apostolici (tra i quali la residenza del papa e della Curia), i musei e i giardini vaticani. Fanno però parte dello Stato anche alcuni palazzi esterni che godono del diritto di extraterritorialità (le basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo; l'Università Gregoriana; Castel Gandolfo e i palazzi di Roma che sono sede di dicasteri pontifici). La popolazione ammonta a 1.000 (2024) abitanti ed è costituita dai residenti dello Stato per ragioni di ufficio o di impiego; dalle persone in possesso di una speciale autorizzazione del pontefice; dai cardinali che risiedono in Roma anche se all'esterno del Vaticano e infine dai congiunti dei residenti che convivano con essi e abbiano l'autorizzazione. La lingua ufficiale è l'italiano, ma gli atti pubblici vengono redatti in latino. Città del Vaticano è una monarchia sacerdotale di carattere elettivo, la cui indipendenza dall'Italia fu riconosciuta formalmente nel 1929 con i Patti lateranensi. Il capo dello Stato è il pontefice, monarca assoluto eletto da un collegio (conclave), composto da un numero massimo di 120 cardinali. I poteri legislativo, esecutivo e giudiziario vengono delegati dal papa a speciali organi: la Pontificia commissione composta da ecclesiastici e da laici e presieduta da un cardinale; il governatore, nominato e revocato dal papa; il consigliere generale, organo consultivo; gli organi giurisdizionali. La sicurezza e la protezione del pontefice sono affidate alle Guardie svizzere. Dal 1° gennaio 2002 moneta ufficiale è l'euro, l'euro che ha sostituito la lira vaticana, di valore uguale a quello della lira italiana. Dopo il lungo pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005), il 19 aprile 2005 è salito al soglio pontificio Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera 1927 - m. Roma 2022). Papa Benedetto XVI 265º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 2005 al 2013. Eletto nel 2005, si dimise nel 2013: fu il primo Pontefice a ritirarsi in epoca contemporanea. Piantina della città del Vaticano Veduta aerea di piazza San Pietro L'ECONOMIALa Città del Vaticano manca totalmente di attività agricole e industriali ed è sostenuta economicamente dai fedeli di tutto il mondo.L'unica attività economica di questo Stato è l'emissione di francobolli e monete proprie. Inoltre possiede una stazione ferroviaria, una televisione satellitare, una stazione radiotrasmittente e una propria bandiera. Nello Stato vengono altresì pubblicati il quotidiano "L'Osservatore Romano" e una rivista mensile ufficiale. CENNI STORICIIl territorio su cui sorge lo Stato della Città del Vaticano venne utilizzato nel IV sec. d.C. dall'imperatore Costantino per la costruzione dell'antica basilica di San Pietro, nel luogo dove si supponeva l'apostolo Pietro avesse subito il martirio.Lo Stato della Chiesa si costituì invece nel IX secolo d.C. con la frammentazione del Sacro Romano Impero, avvenuta alla morte di Carlo Magno. Con questa entità politico-amministrativa venne sancito il potere temporale della Chiesa, che fino a quel momento aveva esercitato unicamente una supremazia spirituale. In epoca medioevale, presso la basilica venne edificato un edificio utilizzato occasionalmente dal pontefice, sino a quando Bonifacio IX (1389-1440) elesse il Laterano residenza definitiva. In altre parole fu assegnata ai papi la sovranità su territori, che ebbero estensioni varie secondo l'epoca, sui quali la Chiesa esercitò un'autorità politica oltre che militare. Per oltre mille anni, fino all'unificazione d'Italia, avvenuta nel 1870, la Chiesa dispose dunque di uno Stato con un ordinamento proprio, in maniera del tutto simile a quanto avveniva negli altri Stati. I papi vennero ad assumere più le caratteristiche di monarchi che di supremi rappresentanti di una comunità religiosa. Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia, papa Pio IX, allora regnante, si rifugiò in Vaticano e così fecero anche i papi che gli succedettero, nonostante il riconoscimento di alcuni diritti sovrani garantiti dallo Stato italiano per mezzo della Legge delle Guarentigie promulgata già nel 1871. La situazione si sbloccò solo nel 1929, all'atto della stipulazione di un Concordato tra lo Stato italiano e la Santa Sede. L'accordo prese il nome di Patti Lateranensi, e riconobbe l'esistenza sul piano giuridico internazionale dello Stato della Città del Vaticano. Il Concordato riconobbe il Cattolicesimo come religione di Stato, previde l'assegnazione di un territorio e garantì una "sovranità indiscutibile anche nel campo internazionale". Ciò implicò il riconoscimento del carattere extraterritoriale dei territori concessi alla Santa Sede, ma assicurò nel contempo facilitazioni nelle comunicazioni con l'estero e mise a disposizione i corpi di polizia e gli apparati giurisdizionali dello Stato italiano. IL NUOVO CONCORDATOIl nuovo Concordato venne firmato nel 1984 a Villa Madama dall'allora presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi e dal segretario di Stato, cardinale Agostino Casaroli, entrando in vigore nel 1985. Il Concordato sancì alcuni punti: lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani ciascuno nel proprio ambito; quella cattolica non è più riconosciuta come unica e indiscutibile religione di Stato e viene ammessa la pratica di altri credi religiosi; in ambito scolastico, gli studenti devono comunicare all'autorità preposta se desiderano o meno avvalersi dell'insegnamento della religione, non considerata più quale materia obbligatoria, in ogni caso lo Stato è tenuto a garantire tale insegnamento. Per quanto riguarda il matrimonio, vengono soppressi tutti i privilegi garantiti nel vecchio Concordato: infatti qualsiasi sentenza emessa dal tribunale ecclesiastico deve ottenere l'approvazione della corte d'appello competente per poter avere effetti civili. Tale tribunale deve poi garantire la possibilità di ricorrere in giudizio, conformandosi in questo modo ai principi dell'ordinamento giuridico italiano. Inoltre gli enti e i beni ecclesiastici sono esenti da tasse e non sono più controllati dallo Stato, esonerato dal pagamento delle congrue ai sacerdoti. Infine non viene più riconosciuto il carattere sacro attribuito a Roma nel vecchio concordato: il Governo non ha più l'obbligo di impedire qualsiasi manifestazione che contrasti con quel carattere.PICCOLO LESSICOBasilica di San PietroBasilica romana eretta una prima volta all'epoca di Costantino. Nel 1503 papa Giulio II affidò a Bramante l'incarico di ricostruire l'antica basilica. Nel 1514, dopo la sua morte, il progetto e i lavori passarono successivamente nelle mani di Raffaello, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Buonarroti e Carlo Maderno. Ognuno di questi apportò delle modifiche alla pianta iniziale di Bramante. Tra le opere conservate all'interno della basilica ricordiamo la Pietà di Michelangelo, la tomba di papa Sisto IV di Pollaiolo, e, inoltre, il baldacchino bronzeo, le tombe di Urbano VIII e di Alessandro VII, la cattedra di San Pietro, il monumento a Costantino, tutte opere di Gian Lorenzo Bernini; il sepolcro di Leone XI di Alessandro Algardi, il Tabernacolo del Sacramento di Donatello.Cappella SistinaLa cappella sorse, per ordine di Sisto IV, negli anni tra il 1473 e il 1480 sulle fondamenta di un santuario. È formata da una grande navata, divisa in due parti da una transenna, nella quale si trova l'ingresso principale alla Sala Regia. Discordi sono i pareri circa l'identità dell'architetto; vennero fatti i nomi di Baccio Pontelli, Giovanni de Dolci e Giuliano da Sangallo. Gli affreschi delle pareti (aventi come tema generale quello della salvazione) sono opere di Botticelli, Signorelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio e altri. Nel 1508 Michelangelo, per incarico di Giulio II, iniziò l'affresco dell'intera volta, creando quella che viene spesso considerata l'opera somma del Rinascimento. Su commissione di Leone X, Raffaello preparò (1514-16) i cartoni per gli arazzi, con le storie tratte dagli Atti degli Apostoli. Nel 1935-38 venne scientificamente affrontato, per la prima volta, il restauro della volta. E nel 1980, Gianluigi Colalucci, restauratore capo dei Musei Vaticani, iniziò il restauro della lunette, della volta e della Cacciata dal Paradiso, portato a termine ne 1999.Castel GandolfoCentro in provincia di Roma nel quale si trova un famoso castello situato presso la riva del Lago di Albano. Luogo di villeggiatura, Castel Gandolfo è anche residenza estiva del pontefice che soggiorna in un palazzo del 1629, abbellito da un grande parco ed esteso fino alla località di Albano. Il palazzo pontificio e l'annessa villa Barberini godono dei diritti di extraterritorialità.Guardie svizzereCorpo di soldati pontifici già presente nel XIV sec., ma fondato ufficialmente da Giulio II nel 1506. Comprende sei ufficiali, 15 sottufficiali e 115 guardie originarie dei Cantoni svizzeri, escluso il Canton Ticino, cui è affidata la difesa della persona del pontefice. Indossano una caratteristica uniforme, probabilmente, ideata da Michelangelo.Santa Sede apostolica romanaLa denominazione "santa" o "apostolica Sede" fu attribuita nel Cristianesimo primitivo a ogni chiesa fondata dagli apostoli; più tardi tale definizione venne riservata alla sola Chiesa romana. Con tal nome si identificano il papa e gli organi che lo coadiuvano nel governo universale della Chiesa. Costituisce perciò il massimo organo di Governo della Chiesa cattolica.PERSONAGGI CELEBRIGiovanni Paolo IIPapa. Al secolo Karol Wojtyla (Wadowice, Cracovia 1920 - Roma 2005). Ordinato sacerdote nel 1946, conseguì la laurea in Filosofia presso l'Angelicum, a Roma, e una in Teologia a Cracovia. Fu per alcuni anni docente di Etica presso l'università di questa città, di cui divenne arcivescovo nel 1964. Tre anni dopo ebbe da Paolo VI la porpora cardinalizia. Dal conclave dell'ottobre 1978, il secondo in appena due mesi, venne nominato papa: il primo pontefice del suo Paese nella storia della Chiesa e primo papa straniero dopo l'ascesa al soglio dell'olandese Adriano VI (1522). Con la scelta di un pastore proveniente da una Nazione dell'Est europeo, avamposto del Cattolicesimo tra i popoli slavi, la Chiesa universale acquistò una dimensione internazionale che la plurisecolare successione di pontefici italiani aveva un po' offuscato. E difatti Giovanni Paolo II, profondamente convinto della sua missione ecumenica, inaugurò un nuovo stile, fatto di incessanti missioni pastorali per il mondo, in Africa, Asia, America, ecc. Venne ferito il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro, dall'attentatore turco Mehemet Alì Agca. Ripresosi, Giovanni Paolo II proseguì la propria missione apostolica, promulgando, tra l'altro, 13 encicliche.Una delle ultime immagini di Karol Wojtyla Un momento dei funerali di papa Giovanni Paolo II Benedetto XVIPapa. Al secolo Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera 1927).Proveniente da una famiglia di origini contadine, nel 1939 entrò in seminario e nel 1951 fu ordinato sacerdote. Conseguito il dottorato in Teologia nel 1953, dal 1957 al 1976 esercitò l'attività accademica: fu docente di Teologia fondamentale e Dogmatica al seminario di Frisinga e quindi all'università di Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. Messosi in luce al Concilio Vaticano II (1962-65) cui intervenne come consulente teologico, nel 1977 fu eletto cardinale. Brillante e fine teologo, nel 1981 fu nominato da Giovanni Paolo II prefetto della Congregazione per la dottrina della fede (l'ex Santo Uffizio), presidente della Pontificia commissione biblica e della Pontificia commissione teologica internazionale. Presiedette quindi la commissione per la preparazione del Catechismo della Chiesa Cattolica (1986) e fu vice decano (dal 1998) e decano (dal 2002) del Collegio cardinalizio. Tenace sostenitore del dogma cattolico, contrastato dai cattolici progressisti, fu valido collaboratore di Giovanni Paolo II, a cui successe il 19 aprile 2005. Tra le opere pubblicate da Ratzinger ricordiamo: Problemi e risultati del Concilio Vaticano II (1966); Vivere con la Chiesa (1978); Fede e futuro (1984); La festa della fede. Saggi di escatologia liturgica (1990); La figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa (1995); Giovanni Paolo II. Vent'anni nella storia (1999); Il Dio vicino (2003); La comunione nella Chiesa (2004); La rivoluzione di Dio (2005); l'enciclica Deus caritas est (2005). Il saluto di papa Benedetto XVI ai fedeli Ritratto di papa Benedetto XVI La Sacra Bibbia e Papi e Beati Indice Antico Testamento - 1° Cronache Antico Testamento - 1° Maccabei Antico Testamento - 1° Samuele Antico Testamento - 2° Cronache Antico Testamento - 2° Maccabei Antico Testamento - 2° Samuele Antico Testamento - Cantico dei Cantici Antico Testamento - Deuteronomio Antico Testamento - Ester Greco Antico Testamento - Lamentazioni Antico Testamento - Lettera di Geremia Nuovo Testamento - 1ª Lettera ai Tessalonicesi Nuovo Testamento - 1ª Lettera di Paolo ai Corinzi Nuovo Testamento - 1ª Lettera di Pietro Nuovo Testamento - 2ª Lettera ai Corinzi Nuovo Testamento - 2ª Lettera di Pietro Nuovo Testamento - Atti degli Apostoli Nuovo Testamento - Lettera a Filemone Nuovo Testamento - Lettera agli Ebrei Nuovo Testamento - Lettera agli Efesin Nuovo Testamento - Lettera ai Colossei Nuovo Testamento - Lettera ai Filippesi Nuovo Testamento - Lettera ai Galati Nuovo Testamento - Lettera ai Romani Nuovo Testamento - Lettera di Giacomo Nuovo Testamento - Lettera di Giuda Nuovo Testamento - Lettere a Timoteo e Tito Nuovo Testamento - Lettere di Giovanni Padre Pio - Aneddoti e Ricordi Padre Pio - Aneddoti e Ricordi Padre Pio - La Vita e Le Opere Papa Benedetto XVI - La Giovinezza Papa Giovanni Paolo II - Dal Vaticano Al Mondo Papa Giovanni Paolo II - I Primi Anni di Pontificato Papa Giovanni Paolo II - L'Uomo Wojtyla Papa Giovanni Paolo II - L'Uomo Wojtyla Papa Giovanni Paolo II - Ritorno al Padre Papa Giovanni XXIII - Il Buon Pastore Papa Giovanni XXIII - L'Umile Glorificazione Papa Giovanni XXIII - Un Incontro Ecumenico dopo Quattro Secoli Madre Teresa di Calcutta - La Missione della Carità Madre Teresa di Calcutta - La Nascita della Vocazione Madre Teresa di Calcutta - Verso la Santità Padre Pio - Aneddoti e Ricordi Padre Pio - La Vita e le Opere Papa Benedetto XVI - Da Vescovo a Pontefice Papa Benedetto XVI - Dal Conclave all'Elezione Papa Benedetto XVI - I Primi Passi del Suo Pontificato Papa Benedetto XVI - La Giovinezza Papa Benedetto XVI - Vocazione è Sacerdozio Papa Giovanni Paolo II - Dal Vaticano al Mondo Papa Giovanni Paolo II - I Primi Anni di Pontificato Papa Giovanni Paolo II - La Giovinezza Papa Giovanni Paolo II - L'Uomo Wojtyla Papa Giovanni Paolo II - Ritorno al Padre Papa Giovanni Paolo II - Vescovo e Cardinale Papa Giovanni Paolo II - Vocazione e Sacerdozio Papa Giovanni XXIII - Vogliate Leggera nel Mio Cuore Papa Giovanni XXIII - Dovunque a Casa Sua Papa Giovanni XXIII - Far Bene il Papa Papa Giovanni XXIII - Il Buon Pastore Papa Giovanni XXIII - Il Coraggio del Concilio Papa Giovanni XXIII - Il Padre dei Galeotti Papa Giovanni XXIII - Il Papa Beato Papa Giovanni XXIII - Il Patriarca dei Poveri Papa Giovanni XXIII - Il Segretario Fedele Papa Giovanni XXIII - Il Seminarista Sergente Papa Giovanni XXIII - Il Viaggiatore di Dio Papa Giovanni XXIII - L'Ispirazione del Concilio Papa Giovanni XXIII - La Chiesa che Cammina Papa Giovanni XXIII - La Pace è La Casa di Tutti Papa Giovanni XXIII - La Sapienza del Cuore Papa Giovanni XXIII - L'Amico dei Bulgari Papa Giovanni XXIII - L'Amico dei Francesi Papa Giovanni XXIII - L'Amico dei Greci Papa Giovanni XXIII - L'Amico dei Turchi Papa Giovanni XXIII - L'Amico dei Veneziani Papa Giovanni XXIII - L'Umile Glorificazione Papa Giovanni XXIII - Per la Giustizia e per la Pace Papa Giovanni XXIII - Prefazione Papa Giovanni XXIII - Tutto il Mondo è la Mia Famiglia Papa Giovanni XXIII - Un Conclave a Sorpresa Papa Giovanni XXIII - Un Incontro Ecumenico dopo Quattro Secoli Papa Giovanni XXIII - Un Ragazzo Innocente Papa Giovanni XXIII - Un Uomo Mandato da Dio Papa Giovanni XXIII - Vogliate Leggere nel Mio Cuore Portate una carezza ai vostri bambini 1956: Pio XII compie ottant'anni 26 agosto 1978: Albino Luciani parla ai fedeli dopo l'elezione Angelo Roncalli ascende al soglio pontificio Angelo Roncalli diviene Patriarca di Venezia Davide affronta e uccide Golia Discorso del Papa a un gruppo di fedeli Gesù è condotto da Ponzio Pilato Giovanni XXIII benedice la folla Giovanni XXIII diviene cardinale Giovanni XXIII parla ai giornalisti I funerali di papa Giovanni Paolo II L'elezione a pontefice di Pio XII L'elezione di papa Benedetto XVI La casa natale del piccolo Francesco Forgione Paolo VI parla ai fedeli nel decimo anniversario del pontificato Paolo VI sale al soglio pontificio Pio XI in visita alle basiliche maggiori Pio XII benedice i feriti di guerra Pio XII sulla sedia gestatoria Settembre 1968, l'ultima Messa e la morte di Padre Pio Vatican City map Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 25 Mag. 2025 8:17:09 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 10/05/2024 11:40:13
Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze! |